Contenuto
Requisiti per l’accesso:
I destinatari della misura sono persone di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza ed autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale e che siano in possesso
dei seguenti requisiti:
- Residenza anagrafica in un Comune dell’Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino;
- Requisito di reddito:
- ISEE sociosanitario non superiore a € 25.000,00 (€ 30.000,00 per Assegno d’Autonomia);
- per i minori ISEE ordinario non superiore a € 40.000,00;
- Condizione di gravità come accertata ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 104/1992 oppure condizione di invalidità con conseguente beneficio dell’indennità di accompagnamento (L. 18/1980) e successive modifiche/integrazioni con L.508/1988.
Modalità di accesso:
Il richiedente dovrà obbligatoriamente fissare appuntamento con l’Equipe di Valutazione Multidimensionale telefonando nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì (9:00-12:00) al numero (3270804425) o tramite l’indirizzo e-mail (fna@aziendaisola.it) per essere ricontattati
telefonicamente.
Gli appuntamenti con l’Equipe di Valutazione Multidimensionale verranno svolti presso il Polo Sociale di Valtrighe (fraz. Mapello), Via San Zenone n. 4 – Mapello (ex Scuole elementari statali “Grismondi”).
All’appuntamento è obbligatorio presentare la documentazione necessaria per attestare la sussistenza dei requisiti per accedere alla misura richiesta; l’Equipe di Valutazione Multidimensionale provvederà alla raccolta della domanda e di altre informazioni utili alla stesura del
progetto individuale che avverrà in sede di appuntamento.
L’Equipe di Valutazione Multidimensionale di Azienda Isola provvederà al caricamento dell’istanza sulla piattaforma GeCaS, che gestisce le cartelle sociali informatizzate, generando in automatico una e-mail al Servizio Sociale del Comune di residenza del beneficiario dell’intervento e ai rappresentanti dell’ASST- Bergamo Ovest; con tale comunicazione si chiederà a quest’ultimi soggetti la sottoscrizione del progetto individuale, in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa.
A seguito della formulazione della graduatoria, Azienda Isola provvederà a dare comunicazione ai richiedenti in merito all’ammissione della domanda e al relativo finanziamento o collocamento in lista d’attesa della stessa.
La domanda potrà essere presentata nel periodo compreso dal 10 aprile 2024 al 24 maggio 2024 entro e non oltre le ore 16.30.
Per maggiori informazioni, consultare l'allegato.